S. Brigida

print this page

Ubicazione

Piazza Borgo.

Stato attuale

Aperta al culto.

Qualificazione

Conventuale - Ospedaliera - Parrocchiale. 
Officiata inizialmente dai frati di S. Colombano divenne sede di parrocchia nel XI-XII sec. In seguito divenne collegiata.
Fu al lungo dei Barnabiti, introdotti a Piacenza nel 1632, che amministravano un ospizio e un ospedale a servizio dei pellegrini provenienti dal nord e diretti a Roma.

Notizie storiche

850. Costruzione.

XII-XIII sec. Demolizione e ricostruzione in forme romaniche.

XVII. Importanti modifiche realizzate secondo lo stile barocco da parte dei Barnabiti che vi si insediarono nel 1632. Istituzione di collegio per chierici e scuola pubblica.

1805. Soppressione dell’ordine monastico.

1812-1817. La chiesa è trasformata in magazzino di sale con gravi danni agli affreschi.

XIX sec. Riapertura con funzione parrocchiale ed esecuzione di lavori tra cui il rifacimento della facciata su progetto dell’arch. Giannantonio Perreau.

Prima metà del XX sec. Demolizione e ricostruzione del campanile. Abbattimento della cupola seicentesca del presbiterio e ripristino dell’originaria volta a crociera.

Impianto strutturale e caratteri stilistici

Impianto planimetrico a croce latina con tre navate divise da pilastri cruciformi e tre absidi terminali.
La chiesa si presenta restaurata in un falso stile gotico mentre molti elementi romanici sono andati distrutti.

Principali elementi decorativi ed opere d’arte

Il beato Alessandro Sauli di G. B. Tagliasacchi.

Ecce Homo di Felice Boselli.

Martirio di S. Andrea di di Camillo Gavasetti.

Affreschi della Cappella del Crocefisso di Robert De Longe.

Approfondimenti e
curiosità

La chiesa fu fondata dal vescovo irlandese Donato in onore della Santa vissuta in Irlanda intorno al V-VI sec. e donata al monastero di Bobbio per l’istituzione di un ospizio per l’assistenza dei pellegrini provenienti dal nord Europa e diretti al monastero di San Colombano in Val Trebbia.

Il 21 gennaio 1285 nella chiesa avvenne la ratifica da parte della Lega Lombarda della Pace di Costanza, i cui preliminari erano stati discussi nella chiesa di S. Antonino.

RESTAURO

Bibliografia

Ersilio Fausto Fiorentini, Le Chiese di Piacenza, Piacenza, Editrice T.E.P. Gallarati, 1976, pp. 29-31.

Armando Siboni, Domenico Ponzini, Le antiche chiese monasteri e ospedali della città di Piacenza (aperte, chiuse, scomparse), Piacenza, Banca di Piacenza, 1986, p. 63.

Emilia Romagna, Milano, Touring club italiano, 1991, p. 600.