Logo Mibact

Archivio di Stato di Catanzaro

La Cartografia dei secoli XVIII e XIX dell'Archivio di Stato di Catanzaro

  • Introduzione
  • Fondi
  • Carceri
  • Cattedrali e Chiese
  • Cimiteri
  • Fari
  • Fiumi
  • Fontane
  • Paesaggio agrario
  • Progettisti
  • Scale Numeriche
  • Mappa
  • Galleria Fotografica
  • Mappa sito
  • Credits
  • Percorso:
  • Home »
  • Fiumi

Fiumi

print this page
  • FULL HISTORY
  • AUDIO
  • VIDEO
  • FOTO
  • TESTI

Lo storico Plinio narra che, ai suoi tempi, gran parte dei fiumi calabresi erano perfettamente navigabili. Ciò appare oggi impensabile, ma bisogna considerare che tutto l’assetto idrogeologico della regione ha subìto trasformazioni violente nel corso degli ultimi duemila anni.

La Calabria è una delle regioni più franose d’Italia. Numerose sono state le cause che hanno portato il sistema oro-idrogeografico a subire una lunghissima fase di degrado: prime fra tutte, i disboscamenti massicci, voluti inizialmente dai romani i quali richiedevano elevate quantità di legname; successivamente, invece, le cause sono da ricercare nella messa a coltura di aree collinari e montane, a seguito dello spostamento delle popolazioni che dovevano difendersi dagli attacchi provenienti dal mare.

Conseguentemente, le piogge cominciarono a creare grandi difficoltà: il disboscamento fece sì che la forza delle precipitazioni non trovasse più alcun ostacolo, in quanto non veniva trattenuta dagli alberi. Il suolo stesso, non trovò nelle radici delle piante, il sostegno che lo mantenesse in situ. Ciò diede l’avvio a un lunghissimo processo di denudazione del terreno, di violento trasporto di materiale verso valle, col conseguente intasamento progressivo delle foci di fiumi e torrenti, con la generazione di impaludamenti, causa della malaria. La franosità degli abitati e l’indisponibilità di acque destinate alla produzione agricola concorrevano a fare, troppo spesso, dell’acqua una nemica della popolazione. Prova di questo processo di inarrestabile degradazione secolare, restano ii letti delle fiumare, di larghezza notevole.

Spesso, alla già avviata fase di degrado del sistema oro-idrogeografico, hanno contribuito anche i terremoti, che per secoli si sono abbattuti in Calabria modificandone il paesaggio e influenzando il modus vivendi della popolazione. Tra i tanti terremoti, quello del 1783 fu sicuramente uno dei più gravi per gli effetti disastrosi che ne conseguirono. Nel 1786, le “Istruzioni per gli Ingegneri commissionati nella Calabria Ulteriore” diedero indicazioni «da seguirsi per lo scolo de’ laghi», formatisi generalmente per lo smottamento di terreni collinari sui corsi d’acqua. Lo scopo era duplice: arginare le epidemie e restituire le terre invase dall'acqua ai legittimi proprietari.

I lavori di bonifica, affidati interamente all'amministrazione militare, durarono anni. Le tecniche di espurgo tenevano conto della situazione oggettiva dei luoghi e di sani criteri di economia. Se possibile, si preferiva colmare a braccia l’invaso, oppure lasciare il compito ai depositi alluvionali delle fiumare che venivano incanalate nel lago, perché in tal modo le acque erano mosse dal fiume e, non ristagnando, non diventavano nocive. Negli altri casi, venivano scavati dei canali di scolo con l’ausilio di mine a sonda e mine reali, mettendo in sicurezza i fianchi con muraglie a secco.

In questo percorso è illustrata una selezione della cartografia più interessante, relativa ad alcuni dei fiumi calabresi, ed estratta dai seguenti fondi archivistici:

  • n. 12 disegni dal fondo Intendenza di Calabria Ulteriore seconda, serie Consiglio d'Intendenza, Esiti Comunali, Opere Pubbliche Provinciali, Sanità
  • n. 8 disegni dal fondo Prefettura, Serie I, Categoria XXII


Bibliografia

  • Giovanni Fiore da Cropani, Della Calabria illustrata, a cura di Ulderico Nisticò, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1999.
  • Achille Grimaldi, La Cassa Sacra ovvero le soppressioni delle manimorte in Calabria nel secolo XVIII, Napoli, Stamperia dell’Iride, 1863.
  • Agazio Trombetta, La Calabria del 700 nel giudizio dell’Europa, Lecce, Fratelli Conte Editori, 1976.
  • Giovanni  Vivenzio, Historia de' tremuoti avvenuti nella provincia di Calabria Ulteriore, e nella città di Messina nell’anno 1783. E di quanto nella Calabria fu fatto per il suo risorgimento fino al 1787,  Napoli, Stamperia Reale, 1788.
  • permalink
  • facebook
  • twitter

PIANTA E PROSPETTO DEL PONTE DI LEGNO PROGETTATO SUL FIUME CORACE

Il disegno, di Bartolomeo Giordano, ingegnere provinciale, è allegato al fascicolo relativo alla costruzione del ponte sul Corace, nel luogo detto "Cannoli" sotto Gimigliano.

Pianta e prospetto del ponte sul fiume Corace

Segnatura: ASCZ, Intendenza di Calabria Ulteriore seconda, Consiglio d'Intendenza, b. 2, fasc. 45

Oggetto: pianta e prospetto del ponte di legno progettato sul fiume Corace vicino la cappella di S. Maria delle Grazie, distante circa un miglio dall'abitato di Gimigliano

Progettista: Bartolomeo Giordano

Anno: 1821

Tecnica: china su carta

Scala: 80 palmi napoletani

Misure: mm 245x350

  • permalink
  • facebook
  • twitter

DISEGNO DEL PONTE DI LEGNO SUL FIUME CORACE

Il disegno di Tommaso De Fazio, disegnatore, e Costantino Papajanni, muratore, è allegato alla perizia per il restauro del ponte sul fiume Corace, nel luogo detto "Cannoli" sotto Gimigliano.

Ponte di legno sul fiume Corace

Segnatura: ASCZ, Intendenza di Calabria Ulteriore seconda, Consiglio d'Intendenza, b. 2, fasc. 45

Oggetto: disegno del ponte di legno sul fiume Corace

Progettista: Tommaso De Fazio, Costantino Papajanni

Anno: 1821

Tecnica: china e acquerello colorato su carta

Scala: 62 palmi napoletani

Misure: mm 270x380

  • permalink
  • facebook
  • twitter

FIUME TACINA

Il disegno, allegato al fascicolo relativo alla costruzione di una risaia da parte di Domenico Mangani nel comune di Policastro, rappresenta la topografia di fondi e risiere vicino al fiume Tacina. 

Fiume Tacina

Segnatura: ASCZ, Intendenza di Calabria Ulteriore seconda, Sanità, b. 1, fasc. 26

Oggetto: topografia di fondi e risiere vicino al fiume Tacina

Progettista: manca

Anno: 1834

Tecnica: china su carta

Scala: manca

Misure: mm 375x280           

  • permalink
  • facebook
  • twitter

PIANTA DELLA FIUMARELLA CASCIOLINO

Nel disegno è rappresentato l’andamento del torrente Casciolino, presso Catanzaro, e le proprietà terriere adiacenti. E' allegato al verbale del 26 marzo 1851 relativo alla vertenza tra i Sig.ri don Salvatore Provenzano e don Gregorio Ferrari di Catanzaro circa la spettanza delle pubbliche acque della contrada Casciolino.

Pianta della fiumarella Casciolino

Segnatura: ASCZ, Intendenza di Calabria Ulteriore seconda, Consiglio d'Intendenza, b. 47, fasc. 1159

Oggetto: borro di pianta della fiumarella di Casciolino

Progettista: Ferdinando Primicerio

Anno: 1845

Tecnica: china e acquerello colorato su cartoncino

Scala: manca

Misure: mm 300x225   

  • permalink
  • facebook
  • twitter

PIANTA DELLA CAMPAGNA TRA IL FIUME SQUILLACE E LA PIANURA DI SALINARO

Il disegno rappresenta una particolare zona del Golfo di Squillace, sul litorale ionico calabrese, detta “Coscia di Stalettì”, e descrive i diversi fiumi e torrenti che sfociano nel mare Ionio. Viene, inoltre, evidenziata in rosso la strada progettata e passante sulla costa.  

Pianta della "Coscia di Stalettì"

Segnatura: ASCZ, Intendenza di Calabria Ulteriore seconda, Opere Pubbliche Provinciali, b. 35, fasc. 697

Oggetto: pianta della campagna tra il fiume Squillace e la Pianura di Salinaro, colla linea segnata di rosso del tratto di strada che si progetta detto la Coscia di Stalettì

Progettista: Vincenzo Fergola

Anno: 1845

Tecnica: china e acquerello colorato su cartoncino

Scala: 300 palmi napoletani

Misure: mm 459x615

  • permalink
  • facebook
  • twitter

PROGETTO DI COSTRUZIONE DEL PONTE SCORZONE

Il disegno del perito Saverio Procopio rappresenta il ponte da costruire sopra il fiume Scorzone che passa per il comune di S. Vito.  

Progetto di costruzione del ponte Scorzone

Segnatura: ASCZ, Intendenza di Calabria Ulteriore seconda, Esiti Comunali, b. 99, fasc. 4421

Oggetto: ponte da costruirsi sopra il fiume che passa per il comune di S. Vito, nomato Scorzone

Progettista: Saverio Procopio

Anno: 1848

Tecnica: china e acquerello colorato su carta

Scala: 45 palmi napoletani

Misure: mm 215x325

  • permalink
  • facebook
  • twitter

PONTE SULLA FIUMARELLA

Il disegno è allegato alla misura finale dei lavori di nuova costruzione eseguiti dall'appaltatore D. Pasquale Montuori per il completamento del ponte sul torrente Fiumarella lungo la strada Borbone, a danno dell'appaltatore don Conforti.

Ponte sulla Fiumarella

Segnatura: ASCZ, Intendenza di Calabria Ulteriore seconda, Opere Pubbliche Provinciali, b. 9, fasc. 153

Oggetto: ponte sulla Fiumarella

Progettista: Giuseppe Durante

Anno: 1849

Tecnica: china e acquerello colorato su cartoncino

Scala: 100 palmi napoletani

Misure: mm 255x391

  • permalink
  • facebook
  • twitter

PIANTA TOPOGRAFICA DELL'ANDAMENTO DEI TORRENTI CORACE E MASSENTO

Il disegno è allegato al fascicolo relativo al distribuzione provvisoria delle pubbliche acque dette di Casciolino.

Torrenti Corace e Massento

Segnatura: ASCZ, Intendenza di Calabria Ulteriore seconda, Consiglio d'Intendenza, b. 47, fasc. 1159

Oggetto: pianta topografica dimostrante l'andamento dei torrenti Corace e Massento in contrada Casciolino

Progettista: Tito Frojo

Anno: 1851

Tecnica: china e acquerello colorato su cartoncino

Scala: 500 palmi napoletani

Misure: mm 525x400

  • permalink
  • facebook
  • twitter

PROGETTO DI UN PONTE SUL FIUME ANCINALE

Il disegno è allegato al progetto per la ricostruzione di diverse opere comunali distrutte dalle alluvioni nel Comune di Satriano.

Progetto di un ponte sul fiume Ancinale

Segnatura: ASCZ, Intendenza di Calabria Ulteriore seconda, Esiti Comunali, b. 129, fasc. 5301

Oggetto: pianta, alzato e sezione del ponte da costruirsi sull’Ancinale dal Comune di Satriano

Progettista: Vincenzo Parisi

Anno: 1856

Tecnica: china nera e acquerello colorato su cartoncino

Scala: 50 palmi

Misure: mm 340x205          

  • permalink
  • facebook
  • twitter

FIUME PETRIANO

Pianta di un tronco del fiume Petriano in Dasà. Il disegno è allegato alla perizia relativa all'allineamento dello stesso fiume.

Fiume Petriano

Segnatura: ASCZ, Intendenza di Calabria Ulteriore seconda, Esiti Comunali, b. 129, fasc. 5312

Oggetto: pianta di un tronco del fiume Petriano in Dasà

Progettista: Giuseppe Santulli

Anno: 1856

Tecnica: china nera e acquerello colorato su cartoncino

Scala: 1000 palmi

Misure: mm 295x360           

  • permalink
  • facebook
  • twitter

PIANTA INALVEAZIONE ANCINALE

Il disegno dell'architetto Giuseppe Santulli è allegato alla proposta dei mezzi necessari per animare i mulini di Don Giacomo Tedeschi di Serra con le acque dei fiumi Ancinale, Garusi e Guido e delle opere da farsi per garantire il passaggio ai fondi limitrofi.      

Pianta inalveazione Ancinale

Segnatura: ASCZ, Intendenza di Calabria Ulteriore seconda, Esiti Comunali, b. 131, fasc. 5385

Oggetto: pianta della nuova inalveazione dei fiumi Ancinale, Garusi e Guido nel Comune di Serra

Progettista: Giuseppe Santulli

Anno: 1857

Tecnica: china nera e acquerello colorato su cartoncino

Scala: 500 palmi

Misure: mm 380x470        

  • permalink
  • facebook
  • twitter

PIANTA TOPOGRAFICA DEL TRONCO DEL TORRENTE DETTO "LA FIUMARELLA" DI CATANZARO

“Pianta topografica del tronco del torrente detto "La Fiumarella" di Catanzaro, non solo per quanto si estende il fondo del Sigor Cricelli in contrada S. Maria, ma anche di parte dei tronchi sopra  e sotto corrente dello stesso e della campagna adiacente”.

Pianta topografica della Fiumarella di Catanzaro

Segnatura: ASCZ, Prefettura, Serie I, Categoria XXII, b. 4, fasc. 11

Oggetto: pianta topografica del tronco del torrente detto "La Fiumarella" di Catanzaro

Progettista: Vito Frojo

Anno: 1865

Tecnica: china su cartoncino

Scala: 1:2000

Misure: mm 780x560

  • permalink
  • facebook
  • twitter

PIANTA TOPOGRAFICA DEL TRONCO DEL TORRENTE DETTO "LA FIUMARELLA" DI CATANZARO

“Pianta topografica del tronco del torrente detto “La Fiumarella” di Catanzaro non solo per quanto si estende il fondo del Signor Cricelli in contrada S. Maria, ma anche di parte dei tronchi sopra  e sotto corrente dello stesso e della campagna adiacente”.

Pianta topografica della Fiumarella di Catanzaro

Segnatura: ASCZ, Prefettura, Serie I Categoria XXII, b. 4, fasc. 11

Oggetto: pianta topografica del tronco del torrente detto "La Fiumarella" di Catanzaro

Progettista: Tommaso Sirignano

Anno: 1865

Tecnica: china su cartoncino

Scala: 1:2000

Misure: mm 200x485

  • permalink
  • facebook
  • twitter

PIANTA DI UN TRATTO DEL FIUME ALLI

Il disegno, allegato alla nota del 26 settembre 1873, n. 1515, rappresenta un tratto del fiume Alli di Catanzaro, in particolare presso la proprietà Mantia e la proprietà Tocco. 

Pianta di un tratto del fiume Alli

Segnatura: ASCZ, Prefettura, Serie I, Cat. XXII, b. 40, fasc. 2

Oggetto: tipo visuale di un tratto del fiume Alli ove trovasi le opere eseguite dal Sig.r Mantia

Progettista: L. Sabaudi

Anno: 1873

Tecnica: china nera ed acquerello colorato su cartoncino

Scala: manca

Misure: mm 220x315      

  • permalink
  • facebook
  • twitter

PROGETTO DI URGENTISSIMI LAVORI DALLE INONDAZIONI DEL TORRENTE PIAZZA

Sezione trasversale e proiezione orizzontale allegati al progetto di urgentissimi lavori per la costruzione di alcune opere di temporanea difesa dell'abitato di Nicastro dalle inondazioni del torrente Piazza.

Progetto per le inondazioni del torrente Piazza

Segnatura: ASCZ, Prefettura, Serie I, Categoria XXII, b. 23, fasc. 1

Oggetto: progetto di urgentissimi lavori per la costruzione di alcune opere di temporanea difesa dell'abitato di Nicastro dalle inondazioni del torrente Piazza - Sezione trasversale e proiezione orizzontale

Progettista: G. Marinelli

Anno: 1876

Tecnica: china nera e rossa su tela cerata

Scala: 1:50

Misure: mm 330x231

  • permalink
  • facebook
  • twitter

PROGETTO DI URGENTISSIMI LAVORI PER LE INONDAZIONI DEL TORRENTE PIAZZA

La planimetria è allegata al progetto di urgentissimi lavori per la costruzione di alcune opere di temporanea difesa dell'abitato di Nicastro dalle inondazioni del torrente Piazza.

Progetto per le inondazioni del torrente Piazza

Segnatura: ASCZ, Prefettura, Serie I, Categoria XXII, b. 23, fasc. 1

Oggetto: planimentria del progetto di urgentissimi lavori per la costruzione di alcune opere di temporanea difesa dell'abitato di Nicastro dalle inondazioni del torrente Piazza

Progettista: G. Marinelli

Anno: 1876

Tecnica: china nera e rossa su tela cerata

Scala: 1:5000

Misure: mm 330x231

  • permalink
  • facebook
  • twitter

FIUME NETO

“Progetto del ponte metallico sul fiume Neto di lunghezza metri 160,00 in sette campate,  lungo la strada consortile Crotone-Savelli avente le spalle in muratura e le pile metalliche”.

Fiume Neto

Segnatura: ASCZ, Prefettura, Serie I, Categoria XXII, b. 13, fasc. 1

Oggetto: progetto del ponte metallico del fiume Neto  

Progettista: Giuseppe Santulli

Anno: 1880

Tecnica: china su carta

Scala: manca

Misure: mm 320x660         

  • permalink
  • facebook
  • twitter

FIUME ANCINALE

Pianta geometrica di porzione del corpo del fiume Ancinale che lambisce l'abitato del comune di Serra. 

Fiume Ancinale

Segnatura: ASCZ, Prefettura, Serie I, Categoria XXII, b. 36, fasc.3

Oggetto: pianta geometrica di porzione del corpo del fiume Ancinale che lambisce l'abitato del comune di Serra

Progettista: Fortunato Savino

Anno: 1882

Tecnica: china nera e acquerello colorato su cartoncino

Scala: 500 palmi napoletani

Misure: mm 367x530       

  • permalink
  • facebook
  • twitter

DEVIAZIONE DELLE ACQUE DEL TORRENTE CROCCHIO

Disegno relativo alla deviazione delle acque del torrente Crocchia al fine di impiantarsi una sega idraulica nel fondicello detto S. Giuseppe, in territorio di Zagarise.

Deviazione delle acque del torrente Crocchio

Segnatura: ASCZ, Prefettura, Serie I, Categoria XXII, b. 40, fasc. 2

Oggetto: disegno relativo alla deviazione delle acque del torrente Crocchia al fine di impiantarsi una sega idraulica nel fondicello detto S. Giuseppe, in territorio di Zagarise

Progettista: manca

Anno: 1888

Tecnica: china nera e acquerello colorato su cartoncino

Scala: manca

Misure: mm 350x210

  • permalink
  • facebook
  • twitter

PLANIMETRIA DELL'ACQUEDOTTO DEL TORRENTE SCORZONE

Nel disegno, allegato ad una perizia privata, è rappresentato il “tipo planimetrico, sezione longitudinale e ruota motrice” del canale deviatore del mulino dei Signori De Luca di S. Vito. 

Planimetria dell'acquedtoddo del torrente Scorzone

Segnatura: ASCZ, Prefettura, Serie I, Categoria XXII, b. 82, fasc. 10

Oggetto: tipo planimetrico dell'acquedotto del torrente Scorzone Sinopoli

Progettista: Antonio Macrina Paparo

Anno: 1895

Tecnica: china nera su tela

Scala: 1:500; 1:25; 1:100

Misure: mm 305x410     

  • permalink
  • facebook
  • twitter
Movio - Online Virual Exhibition

pagina creata il 06/06/2016, ultima modifica 09/09/2016