I servizi offerti

OPAC SBN

Catalogo collettivo nazionale consultabile on-line. Esso permette la ricerca di pubblicazioni moderne e antiche, di opere musicali, di cartografia e grafica; contemporeanemente individua le biblioteche che le possiedono.

http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp

 

OPAC SBN

 

ILL SBN

È un servizio di prestito interbibliotecario e di fornitura documenti, accessibile gratuitamente su Internet e rivolto agli utenti delle biblioteche partner. 

http://prestito.iccu.sbn.it/ILLWeb/servlets/ILL

                                         

   illsbn                                        


                                                   

CATALOGHI STORICI DIGITALIZZATI

La collezione riunisce cataloghi storici, a volume e a schede delle biblioteche italiane del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, di enti locali e istituti culturali. Sono raccolti cataloghi storici, a volume e a schede, per autori e titoli, per soggetto, specializzati (manoscritti, grafica, cartografia, musica notata, etc.). I cataloghi sono organizzati in modo diverso: alfabetici, topografici, sistematici, misti; è annessa una scheda informativa con le notizie disponibili sulla loro storia e formazione, i criteri di redazione, la copertura cronologica dei materiali contenuti, le modalità di indicizzazione, i metodi di accesso raccomandati. Per approfondire clicca qui per leggere l'articolo di Maria Cristina Mataloni Cataloghi storici digitalizzati: il nuovo sito, le nuove funzionalità, "DigItalia", vol. 2 (2012).

http://cataloghistorici.bdi.sbn.it/

 

Cataloghi storici                              



DIGITALIA

Rivista del digitale nei beni culturali, edita dal 2005 dall'ICCU, si colloca nel campo dell’editoria periodica specializzata in Italia, individuando quale obiettivo primario lo studio ed il dibattito critico sulle tematiche relative all’applicazione delle tecnologie digitali alle varie tipologie del patrimonio culturale. Dal 2012 su piattaforma OJS con il supporto dell'Università di Macerata.

DigItalia è disponibile anche nella versione a stampa.

http://digitalia.sbn.it/

 

digitalia

 

CDE OPIB

L'OPIB Osservatorio Programmi Internazionali per le Biblioteche, a seguito della Riforma del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (2008), è confluito nell'Ufficio OPIB all’ICCU con la finalità di offrire un Servizio di documentazione e informazione europea, attraverso il sito web www.opib.librari.beniculturali.it/ che intende fornire agli utenti (tra i quali le istituzioni culturali italiane: archivi, biblioteche, musei, università, pubblica amministrazione) gli strumenti per la conoscenza dei principali Programmi europei ed internazionali.

 

opib                               opib 2

 

BIBMAN

Si propone di offrire un servizio di informazione e documentazione su tutti i manoscritti in alfabeto latino conservati in Italia.

L’arco temporale da documentare è molto vasto, dal Virgilio Mediceo della Biblioteca Medicea Laurenziana (FI 100 Plut.39.1) del V secolo a un corpus di lettere di Vincenzo Cardarelli acquisite nel 1998 dal Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei (PV 293 Fondo Cardarelli). 

La Bibliografia attualmente disponibile è quella corrente (dal 1990) ed è il prodotto dello spoglio di 8090 tra monografie (M), Poligrafie (G) e Periodici (P), effettuato dai bibliotecari degli Enti partecipanti al progetto.

http://bibman.iccu.sbn.it/

 

  bibman

 


NORMATIVE E STANDARD

L'ICCU ha tra i propri compiti istituzionali quello della definizione e diffusione di normative catalografiche, standard descrittivi, catalogazione semantica e metadati per il recupero, l'accesso e la gestione delle risorse digitali.

Promuove le attività di catalogazione a livello nazionale presiedendo e partecipando alla Commissione per  l’elaborazione e il mantenimento del Codice Nazionale di Catalogazione - REICAT.

Coordina e cura l’elaborazione delle normative per la catalogazione nel Servizio Bibliotecario Nazionale  fornendo ai poli le indicazioni operative di intervento sui dati e  ai catalogatori le indicazioni catalografiche per il trattamento in SBN.

Cura la realizzazione e il mantenimento diell’Authority file, quale strumento  indispensabile per la qualità e la chiarezza del catalogo collettivo nazionale.

Traduce e promuove la diffusione tra le biblioteche italiane di standard descrittivi, modelli e formati  internazionali.

Produce linee guida per la digitalizzazione e per l’utilizzo di metadati nell’ambito del patrimonio digitale.

Le normative e gli standard sono messi a disposizione nella sezione dedicata del sito web dell'ICCU e sulla piattaforma MediaWiki.

 

iccu - norme